Il Marketing è una materia che poco o nulla ama la storia. Ed il mercato non ha pietà per coloro che guardano sempre e solo al loro successo passato. Conoscere il passato pieno di successi commerciali e tentare di replicarli o di perpetuarli sic et simpliciter è quanto mai ingenuo ed inutile.
Ogni impresa vive il suo presente e a questo risponde con le sue azioni e re-azioni. Un prodotto stra-ordinario è sempre figlio del suo tempo, così un ambiente “ubertoso” clicca qu in grado di recepirlo e gli agenti pandemici preposti alla sua diffusione. Tutti legati al momento che stanno vivendo.
La Nike è nata in un dato periodo storico con quelle caratteristiche ben specifiche adatte per quel periodo, stimolata dal monopolio della adidas e dalla scoperta delle ginniche nipponiche, ma ha dovuto sempre cambiare pelle, volontariamente o forzatamente (ricordate il caso pre mondiali di Francia, documentario sullo sfruttamento bambino per la produzione palloni) per rimanere viva e vegeta fino ai giorni nostri.
La forza di una azienda di crescere e svilupparsi nel tempo
è propro questa capacità camaleontica
di vivere sempre il presente,
cavalcarlo e possibilmente di cambiarlo.
Mai e poi Mai rimanere legati ad una idea di impresa che è nella storia. Un errore spesso commesso dai grandi imprenditori che hanno visto crescere la propria azienda in un certo modo, con un prodotto stra-ordinario, e pensano che possa essere imperituro nel tempo, magari con soli semplici miglioramenti o restyling.
Purtroppo non è così.
Il mondo evolve, cambia, profondamente.
Occorre sempre essere informati in maniera QUALITATIVA, e forse anche quantitativa per avere un quadro attuale da ponderare, valutare. In modo da valutare eventuali nuovi sviluppi.
Portare avanti una azienda come se il tempo non passa, o peggio come se il tempo non influisca sulle decisioni presenti e futuri significa
FALLIMENTO SICURO.
Anche la MISSION PANDEMICA va sempre controllata, verificata e adeguata se occorre. Mcdonald negli ultimi 10 anni l’ha rivista ben 3 volt.
Un esempio di grandissima azienda che non si è adeguata è la
KODAK.
che di recente ha smesso la produzione delle sue mitiche pellicole, infatti con l’arrivo del digitale sono del tutto INUTILI e la sua Mission risulta conclusa, l’azienda fallisce e chiude. Nonostante che il Brand Kodak risulta ancora oggi pandemico conosciutissimo, tra i primi 50 al mondo.
Mi chiedo:
- i mega professoroni ed esperti di Marketing che lavoravano presso la Kodak, possibile non si siano accorti dell’avvento del digitale?
- Possibile che non si poteva almeno tentare di indirizzare l’azienda verso proficui investimenti nella direzione del vento entrante?
- Insomma una camaleontica inversione di marcia perchè non è stata eseguita?
- Chissà se qualcuno di questi mega.manager ha il coraggio di inserire nel suo CV il lavoro svolto presso la Kodak? magari hanno imparato la lezione.
Occorre sapere anche che la KODAK sviluppò per prima il digitale nel reparto predisposto a creare innovazione. Tuttavia il management dell’epoca fu poco propenso a inseguire questo nuovo mercato e lo vendettero proprio a coloro che praticamente fecero fallire la KODAK.
Troppi intenti a inseguire i clienti esistenti con innovazioni minime di prodotto, non se la sono sentita di rischiare un prodotto nuovo per un mercato nuovo e tutto da esplorare.
L’ANTROPOLOGO DI IMPRESA e’ la figura aziendale e consulenziale preposta a limitare gli errori di questo tipo in modo da evitare che le aziende non diventino come la KODAK.
Qualsiasi prodotto Stra-ordinario
prima o poi diventa
ORDINARIO
CHE NESSUNO DESIDERA PIù
CONSIGLI per LA STRA-ORDINARIETà:
- Investire sulle persone giuste in primis con un ANTROPOLOGO D’IMPRESA
- iNVESTIRE IN forze fresche e ben formate al futuro con elevate capacità di ricerca e curiosità. DIPENDE TUTTO DAL SELEZIONATORE DEL PERSONALE
- Informative continue sulle novità nel Mondo, in una parola ricerca ricerca ricerca InnovAzioni Future aprono un mercato solo con antropologo d’impresa : la Texas Instruments e i transistor
- Rischiare SEMPRE prodotti innovativi leggi : Imparare a rischiare per stimolare le reazioni emotive e scatenare il marketing pandemico
- Cambiare di continuo, anche con l’ipotesi di stravolgere la MISSSION
- Controllare sempre i propri concorrenti e soprattutto i potenziali entranti,
specie se il vostro prodotto stra-ordinario va molto bene.
Il prodotto stra-ordinario
PRIMA O POI SARA’
ORDINARIO
SAPPIATELO
.
Un commento