Interessantissimo articolo sulla fedeltà di marca, o di prodotto.
Il Marketing Pandemico intende proprio sviluppare una forte fedeltà di Marca, che significa non dormire sugli allori, ma offrire sempre alle nostre fedeli persone che ci seguono sempre innovazioni per scatenare i loro desideri e far si che rimangono fedeli.
Un p’ come nella vita di coppia, senza quelle piccole o grandi novità positive prima o poi si la fedeltà rischia di venire meno.
Come ogni anno anche l’edizione 2013 dell’Osservatorio Fedeltà promosso dall’Università di Parma- www.osservatoriofedelta.it – è stato un momento importante per fare il punto sullo stato di salute del loyalty marketing in Italia e nel Mondo, soprattutto per capirne il ruolo nell’ambito delle politiche dei retailers in risposta alla perdurante crisi dei consumi (nel nostro Paese soprattutto).
Il Prof.Daveri della Bocconi ha provato a rassicurare i partecipanti illustrando alcune deboli cifre (ripresa ordinativi e miglioramento fiducia imprese e consumatori) che parrebbero sostenere la tesi della fine del periodo recessivo. Onestamente però, al di là delle ottimistiche ipotesi sulla crescita del PIL italiano nei prossimi anni (sovrastimate rispetto a quelle dell’IMF), credo che i retailers farebbero meglio a non affidare le proprie sorti a una prossima ripresa, ma a concentrarsi sui propri business mettendo al centro delle proprie strategie i clienti.
Enzo Grassi, direttore generale di Catalina Marketing Italia, dall’alto del proprio…
View original post 491 altre parole